I NOSTRI CORSI
Come effettuare il controllo di gestione (Corso avanzato)
Sviluppare ed affinare le tecniche e le procedure di controllo direzionale
Descrizione
Questo corso avanzato può essere la naturale continuazione del corso base relativo al controllo di gestione, oppure avere una propria logica autonoma.
Avendo natura avanzata, si rivolge a persone già in qualche modo formate sull’argomento del controllo di gestione e della contabilità direzionale.
I partecipanti possono infatti essere già formati su queste materie, avendo partecipato al corso base o ad altri momenti di formazione, oppure possono essersi confrontati con queste tematiche per l’esperienza lavorativa acquisita.
Malgrado il taglio avanzato, il linguaggio, le tematiche e le applicazioni restano sempre molto concrete, pragmatiche e strettamente connesse alla vita aziendale.
Verranno affrontati, tra gli altri temi, gli aspetti problematici della gestione dei costi, le più avanzate tecniche di budget, i collegamenti tra contabilità direzionale, organizzazione e sistema premiante.
Obiettivi
- Assimilare le logiche di soluzione delle problematiche complesse in tema di controllo direzionale
- Migliorare l’assunzione di decisioni, anche complesse, che implicano valutazioni economiche
- Affinare, anche a livello informatico, la gestione della contabilità analitica e industriale
- Comprendere, in modo avanzato, le dinamiche economiche della complessità aziendale
- Affinare e mettere a punto le analisi di efficienza
- Impostare azioni strategiche di riduzione dei costi aziendali
- Comprendere come andare oltre l’analisi direzionale ordinaria per monitorare strategia e competitività aziendale
- Assimilare le domande avanzate che devono essere poste e le risposte che si devono richiedere al sistema di controllo
- Comprendere come utilizzare sistemi informatici avanzati e strumenti di business intelligence
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda, ovvero settori o parti di essa
- Operatori aziendali con il compito di relazionare al titolare o al management sulle opportunità di miglioramento gestionale
- Responsabili ed operatori delle aree amministrazione e finanza
- Controller, responsabili e operatori dell’area controllo di gestione
Contenuti sintetici
- Come sviluppare il controllo di gestione oltre i suoi orizzonti ordinari
- Il controllo della strategia e della competitività
- Dall’analisi alla sintesi, dal dato all’informazione
- Come sviluppare gli strumenti classici del controllo di gestione: budget, contabilità analitica e reporting
- Il controllo avanzato dei costi di produzione: lotti, sfridi, cali, rilavorazioni
- Il controllo di gestione basato sul cliente: costi e margini di cliente o classi di clientela
- Utilizzo delle risultanze della contabilità analitica nella presa di decisioni complesse
- Procedure di elaborazione di nuovi budget oltre a quelli ordinari
- Il controllo di gestione dell’efficienza interna
- Il controllo di gestione dell’efficacia esterna
- Nuove procedura di reporting ai fini di controllo
- L’utilizzo e lo sviluppo dei programmi di business intelligence
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi