I NOSTRI CORSI
Comprendere e gestire i costi aziendali (Corso avanzato)
Analizzare a fondo le complesse problematiche dei costi aziendali
Descrizione
Questo corso avanzato può essere la naturale continuazione del corso base, oppure avere una propria natura autonoma.
Avendo natura avanzata, si rivolge a persone già in qualche modo formate sull’argomento.
I partecipanti possono infatti essere già formati su queste materie, avendo partecipato al corso base o ad altri momenti di formazione, oppure si sono confrontati con queste tematiche per esperienze lavorative.
Malgrado il taglio avanzato, il linguaggio, le tematiche e le applicazioni restano sempre molto concrete, pragmatiche e strettamente connesse alla vita aziendale.
Verranno affrontati gli aspetti problematici della gestione dei costi, le loro criticità, i problemi di ricerca dei dati, la reportistica, le analisi di efficienza.
Obiettivi
- Assimilare le logiche di soluzione delle problematiche complesse in tema di costi
- Valutare impostazioni del lavoro, della gestione dei dati, della presentazione della reportistica
- Migliorare l’assunzione di decisioni, anche complesse, che implicano valutazioni economiche
- Affinare, anche a livello informatico, la gestione della contabilità analitica e industriale
- Comprendere, in modo avanzato, le dinamiche economiche della complessità aziendale
- Affinare e mettere a punto le analisi di efficienza
- Impostare azioni di riduzione dei costi aziendali
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda, ovvero settori o parti di essa.
- Responsabili ed operatori delle aree amministrazione e controllo di gestione per migliorare la loro professionalità
- Responsabili IT, programmatori della produzione ed altri soggetti a contatto con logiche complesse di gestione dei costi
Contenuti sintetici
- Problemi e criticità della gestione dei costi
- Aspetti informatici e di gestione dei dati
- Sistemi moderni di analisi e gestione dei costi
- Costi standard e analisi di efficienza
- Rapporti tra costi preventivi, consuntivi e budget
- Il controllo dei prezzi di vendita
- Cali, sfridi, rilavorazioni e altre problematiche di produzione
- L’importanza delle dimensioni del lotto di produzione
- L’analisi e la gestione dei costi della logistica
- Tecniche di riduzione dei costi
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi