I NOSTRI CORSI
Il controllo dei costi generali e della complessità aziendale
L’azienda stretta nella tenaglia tra maggiore complessità del mercato e costi generali in aumento
Descrizione
Questo corso, di natura avanzata, intende rileggere la gestione dei costi dell’azienda alla luce dell’aumentata complessità in cui essa si muove. L’incremento della pressione concorrenziale, del numero dei clienti, dei fornitori, dei prodotti, delle spedizioni, delle spese commerciali etc. genera costi sempre più rilevanti che è difficile, interpretare, gestire, ribaltare sul mercato. La prima attività deve quindi essere quella di capire il problema, le sue logiche, il modo in cui questi costi si manifestano. Il passaggio successivo deve essere quello di gestirli, sia comprendendo come ribaltarli sul cliente, sia come ridurli. Si comprenderà quindi come la lettura dei costi debba essere completamente nuova, andando a trovarne le cause non nelle quantità di lavoro che vengono gestite, ma nelle attività aziendali causate dai clienti, dai fornitori e da tutti gli attori esterni ed interni all’azienda.
Obiettivi
- Assimilare le nuove logiche con cui oggi si manifestano i costi generali
- Migliorare l’assunzione di decisioni riguardanti i costi generali
- Comprendere le dinamiche economiche della complessità aziendale
- Rendere moderna ed operativa la gestione della contabilità analitica
- Affinare e mettere a punto le analisi di efficienza secondo logiche moderne
- Impostare corrette azioni di riduzione dei costi generali aziendali
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda
- Responsabili ed operatori dell’area amministrazione e finanza
- Controller, responsabili ed operatori dell’area controllo di gestione
- Responsabili ed operatori delle aree IT, acquisti e commerciale
Contenuti sintetici
- I moderni problemi della gestione dei costi
- Il concetto di complessità e le sue conseguenze sui costi
- Sistemi moderni di analisi e gestione dei costi: i limiti dell’activity based costing
- La complessità originata dai clienti
- La complessità originata dai fornitori
- La complessità originata dagli operatori interni e dalle disfunzioni organizzative
- La complessità importata dai commerciali
- Le azioni organiche di riduzione dei costi
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi