I NOSTRI CORSI
Impostare e gestire la Contabilità Analitica e Industriale
Tecniche e procedure per ottenere dalla contabilità dei costi le informazioni necessarie per le decisioni
Descrizione
Il corso trasmette ai partecipanti un quadro esauriente delle problematiche in tema di rilevazione e contabilizzazione dei costi aziendali, sia di produzione che generali, per mezzo della contabilità analitica e industriale.
Verrà fatto un costante passaggio tra approfondimento scientifico e casistiche pratiche, calandosi quindi fortemente nelle problematiche quotidiane dei partecipanti.
Oggetto del corso sarà un costante passaggio analisi / sintesi tra aspetti contabili, operativi ed informatici.
Sarà dato spazio non solo agli aspetti tecnici della contabilità dei costi, ma anche a quelli organizzativi e di procedure, affinché sia condivisa ed accettata da tutta la struttura.
Obiettivi
- Assimilare le logiche di gestione di una contabilità dei costi
- Valutare l’impostazioni del lavoro, la gestione dei dati, la presentazione della reportistica
- Migliorare l’assunzione di decisioni, anche complesse, tramite l’utilizzo della contabilità dei costi
- Affinare, anche a livello informatico, la gestione della contabilità analitica e industriale
- Affinare e mettere a punto le analisi di efficienza
- Comprendere le procedure organizzative che ruotano intorno alla contabilità dei costi
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda, ovvero settori o parti di essa.
- Responsabili ed operatori delle aree amministrazione e finanza
- Controller, responsabili ed operatori dell’area controllo di gestione
- Responsabili IT per le problematiche informatiche collegate
- Responsabili della produzione ed altri operatori dell’area a contatto con la contabilità industriale
Contenuti sintetici
- Finalità e utilizzo della contabilità analitica e industriale
- La rilevazione dei costi delle materie prime, delle merci, del personale, dei servizi
- La rilevazione dei costi delle commesse, dei canali commerciali, dei servizi ai clienti.
- Il miglioramento dell’efficienza aziendale tramite l’utilizzo della contabilità dei costi
- Forme di tenuta della contabilità dei costi: sistemi contabili e sistemi extracontabili
- L’impostazione di un sistema informatico adeguato
- Dati da rilevare e da utilizzare periodicamente per l’assunzione di decisioni: l’importanza della reportistica
- Gli aspetti organizzativi che ruotano intorno alla contabilità dei costi
- Problemi e criticità della gestione di una contabilità dei costi
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi