I NOSTRI CORSI
Come fissare i prezzi di vendita
Le variabili tecniche, gestionali e di mercato di cui tenere conto nella fissazione dei prezzi
Descrizione
Nel sistema sempre più concorrenziale in cui deve confrontarsi, l’azienda ha la necessità di acquisire gli strumenti, logici ed applicativi, per gestire al meglio le politiche di fissazione dei prezzi, verificandone le ripercussioni sui risultati aziendali. Operando un’analisi coordinata tra politiche di marketing e controllo di gestione, si vuole comprendere la dinamica e le logiche di fluttuazione della propria redditività a seguito delle varie politiche di prezzo.
Bilanciare l’appetibilità per il cliente e la redditività dell’azienda è quindi la sfida a cui bisogna rispondere per un’efficace politica di fissazione dei prezzi. Sarà quindi possibile determinare i prezzi in modo tale da raggiungere i propri obiettivi in termini di fatturato e di marginalità.
Obiettivi
- Acquisire le competenze necessarie alla fissazione dei prezzi
- Comprendere le conseguenze gestionali relative alla fissazione dei prezzi
- Poter confrontare l’andamento gestionale con la dinamica dei prezzi
- Comprendere la variabilità dei margini in base a determinate offerte fatte al cliente
- Acquisire competenze innovative e nuovi modi di confrontarsi con il problema
Destinatari
- Imprenditori e dirigenti che hanno la responsabilità di organizzare e gestire l’azienda, ovvero settori o parti di essa.
- Operatori aziendali con il compito di relazionare al titolare o al management sulle opportunità di miglioramento gestionale.
- Responsabili ed operatori delle aree marketing, vendite e commerciale
- Responsabili ed operatori delle aree amministrazione, finanza e controllo di gestione
Contenuti sintetici
- Lo scenario di mercato e l’importanza della fissazione corretta del prezzo
- Le politiche di prezzo e loro conseguenze gestionali
- Gli obiettivi delle politiche di prezzo
- Le politiche di costo e le loro conseguenze sui prezzi di vendita
- Tecniche tradizionali e tecniche innovative di fissazione dei prezzi
- La fissazione dei prezzi partendo dai costi
- Costi basati sulle attività e politiche di prezzo
- La fissazione dei prezzi partendo dal mercato: il metodo del target costing
- La procedura di fissazione dei prezzi per i prodotti nuovi
- Altre metodologie innovative per la fissazione dei prezzi
- Aspetti di marketing della gestione del prezzo
- Il prezzo nelle tecniche di vendita: come giustificare un prezzo elevato
Modalità formativa – Lezioni frontali alternate ad analisi di casi e discussioni di gruppo
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
ovvero
Modalità formativa – Coaching e affiancamento in azienda
Durata – Variabile in base alle esigenze dell’azienda
Natura – Affiancamento di risorse umane singole o a gruppi